Birre solidali >>> e speciali

Progetto
beer t21up —
da mastri a maestri

L’incontro tra l’associazione SporT21 Sicilia e il birrificio Bruno Ribadi di Terrasini (PA) avviene per caso, nel mese di agosto del 2020, dopo aver saputo di aver vinto un bando emanato dall’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del lavoro, rivolto a ragazzi con disabilità, denominato “Sosteniamoci Insieme”.

Nel bando l’idea progettuale prevedeva che i ragazzi con disabilità, dopo un percorso di conoscenza dei prodotti siciliani, orientassero, in una seconda fase didattica, la loro attenzione verso la trasformazione dei prodotti siciliani. In questo specifico caso, il progetto ha individuato i cereali e la loro trasformazione in un prodotto finito. La scelta è ricaduta sulla produzione di birra artigianale. Entra in gioco così la collaborazione ed il coinvolgimento del Birrificio Bruno Ribadi di Terrasini e la decisione di avviare i ragazzi alle conoscenze delle tecniche di produzione della birra con il coinvolgimento di diverse imprese attive sul territorio siciliano. Imprese disponibili a collaborare anche per un eventuale inserimento lavorativo dei ragazzi con disabilità.

L’attività avviata con il progetto “Sosteniamoci Insieme”, la sua buona riuscita ed il coinvolgimento dei ragazzi, delle famiglie e degli imprenditori hanno stimolato l’Associazione SporT 21 Sicilia a continuare il percorso intrapreso e a partecipare ad un altro bando dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del lavoro denominato: “Beer-Up – Da Mastri a Maestri”.

Obiettivo: trasferire le competenze già acquisite durante il primo progetto “Sosteniamoci Insieme” ad altri ragazzi con disabilita del territorio siciliano con un nuovo indirizzo sociale collegato anche all’inserimento lavorativo nella ristorazione.

Sono stati coinvolti nuovi partners e i due imprenditori Vito e Giuseppe Biundo del Birrificio Ribadi di Terrasini. Il progetto “Beer-Up – Da Mastri a Maestri”. della durata di 12 mesi, avviato nel giugno 2023, consentirà, una volta concluso, di mirare ad un inserimento lavorativo dei ragazzi con sindrome di Down della ASD SporT21 Sicilia e della AIPD di Termini Imerese, così come avviene già in altre regioni d’Italia.

Si apre un percorso di vita che speriamo permetterà, attraverso la continua raccolta fondi ottenuta dalla distribuzione della Birra T21 presso pub e ristoranti siciliani, l’apertura di un pub/ristorante solidale per avviare i ragazzi ad una vita indipendente e poter così continuare a mantenere le vecchie competenze acquisite nella produzione della birra artigianale e le nuove sulla ristorazione.

Grazie proprio all’interesse ed al coinvolgimento di tanti imprenditori che credono nell’impresa sociale, nell’inclusione e nell’inclusività la birra artigianale, prodotta dai ragazzi con sindrome di Down – nelle due tipologie bianca senza glutine ed ambrata – ha un plus valore inestimabile.

Le birre

BIANCA SENZA GLUTINE

AMBRA

Sostieni il progetto

IBAN IT 11 I 05387 04602 0000035267722

Obiettivo: raccolta fondi per l’apertura di un PUB/Ristorante inclusivo

La promozione della nostra birra artigianale consentirà ai ragazzi con disabilità della SporT21 Sicilia e della AIPD di Termini Imerese di continuare un percorso verso l’adultità per un inserimento lavorativo.

SEGUICI SUI SOCIAL

Copyright © 2025- SPORT T21 SICILIA